Entra nel vivo la Settimana Nazionale della Protezione Civile, promossa dalla Presidenza della Regione e dal Dipartimento regionale di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco con un articolato calendario di appuntamenti dal 14 al 18 ottobre 2025 in Valle d’Aosta. L’iniziativa, nata per sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali e antropici del nostro Paese e sulle buone pratiche di autoprotezione, vede il sistema regionale di Protezione Civile mobilitato per rafforzare la cultura della prevenzione e la consapevolezza del rischio a livello locale.
Le attività in programma sono promosse nel quadro della settima edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Obiettivo degli eventi è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio e la conoscenza delle buone pratiche da adottare per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Il 14 ottobre dalle ore 10.00 a Saint-Christophe, la giornata è dedicata agli studenti, con una visita a scopo didattico rivolta ad una scuola dell’infanzia e primaria che ne ha fatto richiesta. Ai bambini saranno illustrate le attività coordinate dalla Centrale Unica del Soccorso con visita della centrale stessa e spiegazione dei compiti dei diversi enti in essa presenti – 118, VVF, SAV, CFV, PC. Gli alunni verranno accompagnati anche in visita all’hangar dell’elisoccorso, dove potranno conoscere i componenti del team di soccorso – compresa un’unità cinofila – per poi recarsi, a partire dalle ore 13.00, presso la caserma Erik Mortara, ove sarà loro illustrata la centrale operativa del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco e la centrale 112-NUE – Numero Unico europeo per le Emergenze.
Nella mattinata del 16 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la sala polivalente alla Grande Place di Pollein, si terrà un seminario, introdotto dal Presidente Renzo Testolin, destinato ai Sindaci dal titolo “Il Sindaco, Autorità di protezione civile, nel sistema regionale di protezione civile: focus sui nuovi indirizzi operativi per la Pianificazione comunale, sul sistema di allerta e sugli strumenti a Sua disposizione”.
Si tratterà di un momento formativo fondamentale per definire il ruolo dei Sindaci, quali figure chiave nella prevenzione e nella gestione delle emergenze, per illustrare i nuovi indirizzi operativi per la pianificazione comunale di protezione civile e per presentare gli strumenti e le azioni che il sistema regionale pone in essere a supporto della pianificazione e per la gestione coordinata delle emergenze sul territorio.
L’evento conclusivo è per Sabato 18 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, in piazza Chanoux, che si trasformerà nel campo base della Protezione Civile con un imperdibile Open day aperto al pubblico dedicato al Sistema di Protezione Civile regionale con tutte le sue componenti professioniste e del volontariato. L’edizione di quest’anno offrirà anche la preziosa occasione per commemorare il 25° anniversario del devastante evento alluvionale del 13-16 ottobre del 2000, con un momento di ricordo collettivo, che si terrà durante la cerimonia di apertura della giornata presieduta dal Presidente Renzo Testolin.
Per l’evento, sul sagrato di piazza Chanoux, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi all’interno dei quali troveranno spazio gli assetti del Sistema regionale di protezione civile e della Colonna mobile regionale.
Per l’intera giornata, i visitatori avranno la possibilità di scoprire, con la guida degli operatori del Dipartimento e dei volontari di protezione civile e dei rappresentanti di tutti le componenti e strutture operative del Sistema, quali sono le diverse attività che quotidianamente vengono svolte per la tutela della vita e dei beni a favore della collettività. Sono previste anche specifiche attività rivolte ai più piccoli ed ai giovani.
Nei vari punti informativi i visitatori potranno incontrare i professionisti del Sistema di Protezione Civile, in particolare i nuclei del Centro Funzionale e Pianificazione, della Centrale Unica del Soccorso (CUS), della centrale 112 – Numero unico europeo (NUE) , degli Interventi Operativi, del Nucleo operativo SAPR VdA, della Colonna Mobile regionale, del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale regionale, e del Soccorso Alpino Valdostano, del 118, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell’Esercito Italiano, dell’Istituto Zooprofilattico regionale, dell’ARPA Valle d’Aosta e della Fondazione Montagna Sicura.
La componente istituzionale di Protezione Civile sarà affiancata dagli stand delle diverse Organizzazioni di volontariato iscritte all’Elenco territoriale o nazionale di Protezione Civile, compresi i gruppi giovanili e dell’Associazione Radioamatori Italiani – sezione valdostana ed il Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta (CODIVDA), oltre ad un punto ristoro allestito dal gruppo ANA ed ANPAS.