Esercitazione 2025

Uniti per proteggerci! EXE2025

Esercitazione annuale regionale di Protezione Civile

Il programma dell'esercitazione

Campo assistenza alla popolazione

  • Montaggio e smontaggio
  • Gestione
  • Ristorazione in emergenza
  • Ospitalità persone con specifiche necessità e inclusione nell'organizzazione del campo

Gruppi giovanili

  • Tendopoli per gruppi giovanili di Protezione Civile
  • IV ed. del Campeggio regionale per gruppi giovanili dei VVF volontari

Divulgazione

  • Giornata per le scuole
  • Giornata porte aperte

Moduli esercitativi

  • Squadra elisoccorso con 118 e Soccorso alpino valdostano (con elicottero)
  • Squadra taglio VVF con équipe medica 118 (con elicottero)
  • Piano di emergenza esterna per incidente in azienda a Rischio Incidente Rilevante
  • Protocollo ricerca persone disperse
  • Impiego di idrovore
  • Evacuazione a causa di incendio boschivo

Formazione

  • 12 moduli formativi, diurni e serali, per professionisti e volontari
  • Convegno conclusivo sui temi della comunicazione in emergenza e della disabilità

L'esercitazione

L’esercitazione di Protezione Civile è un importante strumento di prevenzione e di verifica dei piani di emergenza, che ha l’obiettivo di testare i modelli di intervento e l’adeguatezza delle risorse ad oggi disponibili.

Attraverso la simulazione di scenari emergenziali, si verificheranno le tempistiche del sistema di allertamento, le capacità di valutazione degli scenari e del livello di rischio, la corretta attuazione dei protocolli e delle procedure d’intervento, cosa che permetterà di studiarne modifiche o integrazioni. 

I moduli esercitativi sono infatti stati pensati per testare le capacità di reazione del sistema e per capire quanto c’è da migliorare, modificare o da cambiare completamente nelle procedure di intervento e nella gestione dell’emergenza. Sono stati ideati degli scenari che vedranno coinvolte tutte le varie forze in gioco all’interno del sistema di Protezione Civile, dai soccorritori professionisti a quelli del volontariato organizzato, dalle forze di polizia agli enti locali, dagli addetti al montaggio del campo a quelli della comunicazione, fino al personale amministrativo e di segreteria.

Oltre alle attività esercitative sono previsti, per professionisti e volontari, anche numerosi momenti di vera e propria formazione, grazie ad un ricco programma di corsi e lezioni teorico-pratiche e alla preziosa partecipazione di formatori qualificati ed esperti del settore.

Porte aperte all'esercitazione

Nel corso dell'esercitazione sono previste due giornate divulgative per conoscere da vicino tutte le realtà che costituiscono il sistema di Protezione Civile.

Oltre all'incontro con gli enti e le associazioni di particolare interesse è anche la possibilità di visitare il campo di assistenza alla popolazione,  una preziosa occasione per scoprire come funziona e come si vive in quello che è di fatto un vero e proprio paese che può essere dispiegato in situazioni di emergenza. La visita sarà guidata da professionisti e volontari che oltre a illustrare aspetti logistici e organizzativi arricchiranno l'esperienza con le loro testimonianze di missioni passate.

Per le scuole

Venerdì 6 giugno

Giornata organizzata in stretta sinergia con la Soprintendenza agli Studi per promuovere la cultura di Protezione Civile, mostrando e raccontando alle nuove generazioni cosa fanno i vari istituti ed enti che formano il sistema di Protezione Civile

Gli studenti delle scuole valdostane che parteciperanno all’EXE2025 potranno inoltre assistere ad un’attività esercitativa della squadra dell'elisoccorso con le componenti del 118 e del Soccorso alpino valdostano con unità cinofile. 

Per tutti

Sabato 7  giugno

dalle 8:30 alle 18:00

Tutta la popolazione è invitata a conoscere gli enti e le associazioni attive sul territorio, incontrando professionisti e volontari per scoprire i differenti volti del sistema di Protezione Civile.

I partecipanti potranno inoltre assistere ad un’attività esercitativa del soccorso tecnico-sanitario elitrasportato, con l'azione di una squadra taglio dei vigili del fuoco ed un equipaggio sanitario del 118 durante la simulazione di un incidente stradale.

Montaggio tenda

Il campo di assistenza e accoglienza

Il campo di Protezione Civile è un assetto fondamentale nelle situazioni emergenziali per fornire l giusta assistenza alla popolazione evacuata o sfollata e ai soccorritori e volontari giunti sul posto per offrire il proprio contributo. In una situazione di estrema difficoltà emotiva e psicologica, il campo diventa un luogo sicuro in cui poter trovare riparo e supporto, ma anche di convivenza forzata.

È quindi necessario e fondamentale far sì che il campo sia progettato e realizzato affinché tutti abbiano a disposizione degli spazi in cui poter provvedere alle proprie attività di vita quotidiana e in cui ricevere assistenza sanitaria e psicologica; in quest'ottica di accoglienza viene inoltre dedicata particolare attenzione al rispetto delle differenze culturali e religiose ed alle esigenze delle persone con specifiche necessità.

L’esercitazione ha, tra i tanti obiettivi, la verifica delle tempistiche e delle capacità del sistema necessarie per attivare un campo di accoglienza per la popolazione per circa duecentocinquanta ospiti nelle diverse fasi propedeutiche alla sua attivazione: approntamento, movimentazione, schieramento e, infine, funzionalità autonoma e completa.

Si testeranno quindi le capacità di allestire il campo quale unità di pronto impiego autosufficiente che dev’essere pronta a partire e capace di mobilitarsi velocemente in caso di emergenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale.  

Attenzione alla disabilità

Per la prima volta, l’intera esercitazione avrà come focus la formazione delle componenti di sistema nella gestione di persone con specifiche necessità durante le situazioni d’emergenza, attraverso la simulazione di scenari che prevederanno la partecipazione di persone con specifiche necessità, con l’obiettivo di garantire che chiunque sia adeguatamente protetto e coinvolto nelle fasi di prevenzione, preparazione, risposta e recupero in caso di emergenza.

In generale, i moduli avranno l’obiettivo di verificare l’accessibilità e l’inclusività dei piani di emergenza e delle procedure di soccorso, di formare e sensibilizzare gli operatori a interagire in modo corretto ed efficace con persone con disabilità e a identificare eventuali barriere architettoniche, comunicative o organizzative.

Gli scenari di evacuazione dalla struttura di Ollignan a Quart a causa di un incendio boschivo, di ricerca di persone disperse nella zona di Trois Villes a Quart, e di accoglienza degli sfollati nel campo di Protezione Civile a Pollein sono stati scelti per promuovere la cultura dell’inclusione e dell’accessibilità tra volontari e professionisti, per coinvolgere in maniera attiva le persone con disabilità attraverso la simulazione di scenari per valutare l’efficacia e la fruibilità di attrezzature e tecnologie accessibili ai fini della mobilità e della comunicazione da utilizzare nella fase di gestione dell’emergenza, per sperimentare il lavoro della rete territoriale creata tra Protezione Civile, servizi sociali, enti locali, associazioni delle persone con disabilità e costruire un modello operativo condiviso e replicabile, per favorire un processo di miglioramento continuo.

I partecipanti all'esercitazione

L’esercitazione annuale regionale di Protezione Civile vedrà coinvolti gli Enti, le Amministrazioni e le Strutture operative (Forze di Polizia ed Esercito Italiano), la Croce Rossa Italiana e le Organizzazioni di volontariato afferenti al Servizio nazionale e regionale di Protezione Civile.

In particolare, oltre ai professionisti di Protezione Civile, del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, del Corpo forestale regionale, del Soccorso Alpino Valdostano, del 118, della Croce Rossa italiana, delle Forze di Polizia e dell’Esercito italiano, dell’Istituto zooprofilattico, dell’ARPA, della Fondazione Montagna Sicura, dell’UVGAM,parteciperanno alle giornate esercitative anche i volontari e i gruppi giovanili di PC appartenenti alle diverse Organizzazioni di volontariato iscritte all’Elenco territoriale e nazionale (ANA, ANPAS, ANC, Gruppo Comunale di Protezione civile di Verrès, Les Copains du Secours de La Thuile, Psicologi per i popoli, Unità di soccorso e ricerca di Courmayeur, VdA MotorSport, Volontari del Soccorso di Valpelline), i gruppi giovanili dei Vigili del fuoco volontari e della Croce Rossa, la sezione valdostana dell’Associazione Nazionale Radioamatori, nonché il Dipartimento Solidarietà ed Emergenza della Federazione Italiana Cuochi, la Fondazione per la formazione professionale e turistica di Châtillon, CodiVdA, ENS e altre Associazioni di rappresentanza di persone con specifiche necessità.